Parlar bene e vivere male

Verfasser: Cengarle, Federica
Dokumenttyp:einbändig
Erscheinungsjahr:2022
Reihe:Italia comunale e signorile; 16
Vorlageform:Federica Cengarle
Verlag: Viella
PublisherPlaces:Roma
Schlagwort: Ethik
Tugend
Stadt
Stadtgemeinde
Macht
Herrschaft
Herrschaftsausübung
Geschichte 1200-1300
Geo-Klassifikation: Italien
ISBN:979-12-5469-315-5
Physische Eigenschaften:144 Seiten
Fußnoten:Quattro opere fondamentali scandiscono l'elaborazione di un'etica pubblica nei comuni italiani del Duecento: l'Oculus pastoralis, il De regimine civitatum di Giovanni da Viterbo, il De regimine et sapientia potestatis di Orfino da Lodi e la cosiddetta Politica di Brunetto Latini.;Nelle loro pagine si legge il passaggio dall'ethos cetuale del podestà come aristocratico cavaliere a una specifica deontologia pensata per il giudice e reggitore della città. Ancora, dall'iniziale preoccupazione di sradicare i vizi umani del governante (Giovanni da Viterbo) si segue l'aprirsi a una concezione più ottimistica, che culmina nella fiducia di Brunetto nell'agire virtuoso dell'uomo politico.;A partire da questi nuclei tematici, il libro mostra come gli autori abbiano partecipato al più generale dibattito di una stagione di fervida creatività istituzionale e intellettuale, che ha affrontato in modi estremamente vivi i grandi dilemmi della responsabilità, della libertà, della coscienza personale del bene e del male nello spazio concreto della convivenza civile.
Signatur:Bibliographischer Datensatz, Werk nicht am Institut vorhanden
Permalink:https://istg.uni-muenster.de/bibliographie/Record/6210T40140809